Avvicinamento al vino; tecniche di degustazione teoriche e pratiche.
Per acquisire le nozioni basilare teoriche e pratiche nella degustazione di un vino
Degstazioni e altri eventi
Per acquisire le nozioni basilare teoriche e pratiche nella degustazione di un vino
La viticoltura in Umbria è una pratica antica, radicata nella storia e nella cultura della regione. Questa piccola, ma significativa area dell’Italia centrale, è rinomata per la produzione di vini di alta qualità, il cui carattere unico è fortemente influenzato dal clima e dalla morfologia del suo territorio.
Etna; l’isola dentro l’isola come viene citata dai produttori di questi straordinari vini. Territorio ostile e instabile, terreni che cambiano sempre e ricchezza culturale ne fanno un territorio da scoprire. Serata dedicata ai vini dell’Etna DOC , 6 in tutto, con in abbinamento i piatti della tradizione. Relatore sommelier Paolo Curcio.
Etna; l’isola dentro l’isola come viene citata dai produttori di questi straordinari vini. Territorio ostile e instabile, terreni che cambiano sempre e ricchezza culturale ne fanno un territorio da scoprire. Serata dedicata ai vini dell’Etna DOC , 6 in tutto, con in abbinamento i piatti della tradizione. Relatore sommelier Paolo Curcio.
Il Sommelier Paolo Curcio vi condurrà in un viaggio sensoriale alla scoperta dei vini Liguri, con piatti della tradizione in abbinamento.
Il Sommelier Paolo Curcio vi condurrà in un viaggio sensoriale alla scoperta dei vini Liguri, con piatti della tradizione in abbinamento.
La Valtellina è il territorio viticolo terrazzato lombardo più esteso in Italia, dove con storia, cultura, coraggio e fatica, si producono vini di montagna unici a base Nebbiolo. Andiamo a scoprire con il sommelier Paolo con la cena in abbinamento
La Valtellina è il territorio viticolo terrazzato lombardo più esteso in Italia, dove con storia, cultura, coraggio e fatica, si producono vini di montagna unici a base Nebbiolo. Andiamo a scoprire con il sommelier Paolo con la cena in abbinamento
5 incontri diretti dal sommelier FISAR Paolo Curcio dove incontreremo la passione per il vino e il cibo. Si degusteranno 4 vini con un piatto tris ad ogni incontro, nel 5° incontro ci sarà la cena in abbinamento. Al termine degli incontri verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
5 incontri diretti dal sommelier FISAR Paolo Curcio dove incontreremo la passione per il vino e il cibo. Si degusteranno 4 vini con un piatto tris ad ogni incontro, nel 5° incontro ci sarà la cena in abbinamento. Al termine degli incontri verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.