Degstazioni e altri eventi

Pinot nero: il vitigno sensibile al clima.

Il Pinot nero si identifica a livello internazionale come uno dei migliori vitigni. E’ particolarmente sensibile al clima preferendo quelli freschi e di montuosi. Questo vitigno produce vini di straordinaria finezza e si presta a diverse tipologie di vinificazione, in particolare nella produzione di spumanti di altissima qualità. Oggi avremo l’opportunità di degustare sei Pinot […]

Olio extravergine di oliva, impariamo a conoscerlo.

Olio extravergine di oliva: come conoscerlo e come utilizzarlo. Storie di territorio, cultivar e come abbinarlo. In collaborazione con la Dott.ssa Sara Valentino che ci guiderà in un percorso unico per esplorare le proprietà dell’ingrediente principale della dieta mediterranea. Durante la serata si apprenderanno le tecniche di degustazione con 4 diverse tipologie di olio extravergine […]

Mini corso di avvicinamento al vino; impariamo a degustare un vino con il sommelier.

Mini corso di avvicinamento al vino, per muovere i primi passi nel mondo del vino imparando con il sommelier le tecniche di degustazione, visiva, olfattiva e gustativa. Gli incontri sono a cadenza settimanale, il giovedì presso la sala dell’Angolo di…Vino Torino di Via Nicola Porpora, 26/e dalle ore 20:15. A ogni incontro si degusteranno e […]

Vini dealcolati.

I vini dealcolati rappresentano la nuava moda di bere senza assumere alcool. Vini che con particolari tecniche subiscono il processo di dealcolatura identificandosi come vini ma senza indice alcolometrico. Sono vini o non sono vini? Degustiamo insieme 6 vini dealcolati con la cena in abbinamento. Relatore sommelier Fisar Paolo e in cucina Carmen.

Vini della Calabria: terra della più grande e vasta biodiversità.

La Calabria vanta un paesaggio ricco di biodiversità sia a livello paesaggistico che a livello di prodotti della terra. E’ la terra del bergamotto e della liquirizia dove si incontrano mari e montagne favorendo un sistema metereologico quasi unico e raro. La viticoltura qui incontra espressioni vantando varietà uniche ma poco conosciute. Scopriamolo con il […]

Mini corso di avvicinamento al vino.

3 incontri di 2 ore ognuno per imparare l’arte della degustazione di un vino in tutti i suoi sensi. Impariamo a conoscere i segreti nascosti di un calice di vino fino ad appasionarci. Docente:sommelier Fisar Paolo Curcio Prima lezione: giovedì 6 febbraio 2025 h: 20:15 Seconda lezione: giovedì 13 febbraio 2025 h: 2015 Terza lezione: […]

Vermouth: da un’antica ricetta ad una denominazione eccellente.

Nel passato una ricetta alcolica a base di erbe aromatiche tra le quali l’Artemisia Absinthium veniva somministrata per curare problemi di stomaco e intestinali. Da questa base varie elaborazioni nel tempo elogiano le tavole reali europee fino ad arrivare oggi ad essere un’ottimo ingrediente per i cocktail o apperzzato da solo. Scopriamo il vermouth di […]

Aperinatale 2024

Calice di vino con ricco buffet offerto dal locale in occasione della festa più importante dell’anno scambiandoci gli auguri di Natale

Organizza le vostre cene aziendali all’Angolo di Vino Torino

Condividi alcuni attimi con amici e colleghi per festeggiare il Natale. Il locale è a vostra disposizione per esaudire ogni vostra richiesta e comporre la soluzione migliore. Capienza massima 20 posti

Mini corso di avvicinamento al vino, dal 14 Novembre 2024, h 20:15

3 incontri per imparare l’arte della degustazione di un vino i tutti i suoi sensi. Impariamo a conoscere i segreti nascosti in un calice di vino fino ad appasionarci. Docente:sommelier Fisar Paolo Curcio 1° incontro 14 novembre 2024, h 20:15 2° incontro 21 novembre 2024, h 20:15 3° incontro 28 novembre 2024, h 20:15