Pubblicati da Paolo Curcio

Brunello di Montalcino: terra di grandi rossi

Un paesaggio agricolo, ricco di grande storia e d’intrecci sociopolitici, Montalcino ha saputo dare al mondo un vino di eccezionale espressione da essere considerato il Re dei Vini. Suoli unici, clima influenzato dal mare e uomini che hanno creduto al Sangiovese, il Brunello di Montalcino DOCG rappresenta l’icona del vino italiano nel mondo. Degustazione di […]

Chianti per Chianti: le 7 denominazioni del Chianti DOCG.

In un territorio teatro di dispute, dove per millenni si sono incrociate culture e tradizioni, il Sangiovese affonda le radici, integrandosi perfettamente e creando emozioni e popolarità. Il Chianti, indiscutibilmente, è stato il protagonista da Oscar a livello internazionale. Scopriamo insieme le sette denominazioni del Chianti DOCG che occupano tutto il territorio toscano, insieme al […]

Vini macerati, gli Orange wine.

Gli Orange Wine hanno dato sul mercato una impronta curiosa da essere considerati oggi vini moderni malgrado hanno una storia millenaria nata in Georgia circa 6000 anni fa. Vinificati come i vini rossi si parte da varietà a bacca chiara esprimendo sentori e gusti unici rispetto ai classici vini bianchi. Anche per i suoi colori. […]

I vini delle vacanza

Serata conviviale aperta a tutti. Programma libero, ognuno di voi si finanzia la serata con una bottiglia di vino del proprio luogo delle vacanze. La cena verrà servita e offerta dal locale discutendo delle proprie vacanze e degli eventi futuri.

Collio Doc, vino da uve autoctone

Da un importante iniziativa di 6 produttori con la 1° annata uscita nel 2018, il Collio si fregia di una denominazione che rispecchia al 100% l’identità di un territorio utilizzando solo ed esclusivamente varietà locali ovvero Ribolla, Malvasia e Friulano in prevalenza. Nasce così il COLLIO DOC VINO DA UVE AUTOCTONE. Serata raccontata dal sommelier […]

I vini del Garda, replica

Il lago di Garda si comporta come un mare incastrato tra le montagne a nord e la pianura a sud. La sua influenza lo rende adatto alla coltivazione della vite e non solo. Scopriamo con il sommelier le denominazioni dei vini del Garda con in abbinamento i piatti regionali. Relatore Paolo Curcio sommelier Fisar

I vini del Garda

Il lago di Garda si comporta come un mare incastrato tra le montagne a nord e la pianura a sud. La sua influenza lo rende adatto alla coltivazione della vite e non solo. Scopriamo con il sommelier le denominazioni dei vini del Garda con in abbinamento i piatti regionali. Relatore Paolo Curcio sommelier Fisar

Abbiniamo il cibo al vino con il sommelier

Abbinare alla pietanza il vino corretto è da sempre un’esperienza affascinante. Ma spesso ci troviamo davanti a variabili da mettere in difficoltà l’abbinamento corretto. Ecco che entrano a tavola molte regole senza infrangere i dogmi personali, ma semplicemente indicazioni per un corretto abbinamento. Il sommelier Fisar Paolo C. spiegherà le regole per avvicinarsi in modo […]